richiede, a seconda dell’impiego: la laurea triennale o la laurea magistrale per impieghi di maggiore responsabilità, che sono la maggior parte di quelli da chimico; per la carriera presso le università e gli enti di ricerca pubblici è importante il possesso del dottorato di ricerca. Per esercitare in Italia come libero professionista è necessario sostenere l’esame di stato e l’iscrizione all’albo dei chimici.
Le principali attività di un chimico possono essere:
Campo analitico:
Analisi chimiche e biochimiche
Sicurezza e valutazioni nel campo dell’acustica ambientale e delle emissioni magnetiche ed elettromagnetiche
Certificazioni di qualità secondo le norme ISO9000, ISO14000, EMAS, ISO 17025
Campo ambientale:
Monitoraggio ambientale
Libera professione/perizie:
Perizie, consulenze e pareri negli interventi sulla produzione di attività industriali chimiche,
impianti chimici, macchinari e merci
Campo industriale:
Elaborazione di processi chimici di produzione e trattamento sostanze chimiche
Sintesi organiche nell’industria farmaceutica e biotecnologica
Responsabilità degli impianti con impiego di gas tossici
Campo di progettazione/impiantistica:
se ti piace fare il progettista ed il collaudare presso industrie chimiche, impianti chimici, eccetera
Ricercatore
contribuire allo sviluppo della ricerca scientifica in campo chimico nei vari settori in cui le scienze chimiche si diramano
Insegnamento e divulgazione scientifica
Se ti piacerebbe trasmettere la conoscenza della chimica alle generazioni future insegnando nelle scuole, università o privatamente.
Scrivere libri per tutte le età riguardanti la scienza
Coinvolgere i giovani ad avvicinarsi alla scienza partecipando a seminari ed eventi pubblici in piazza